L'ILLECITO

Este producto no tiene combinaciones válidas.


Compartir este producto:
Categoría Derecho Civil
ISBN 9788814157752
Peso 1.60
Idioma Italiano
Editorial Giuffrè
Tapa Rústica
Serie Trattato della responsabilità civile
Edición 2
Año 2010
Ciudad Milán
Páginas 1388
INDICE Parte I L'ILLECITO FONTE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Titolo I IL FATTO COME ILLECITO CIVILE CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Il concetto di responsabilità civile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 2. La responsabilità civile e la responsabilità penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 3. La responsabilità civile, la responsabilità amministrativa e la responsabilità contabile. . . 12 4. La responsabilità civile come responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. . . . . . . 14 5. La responsabilità civile e la responsabilità da illecito concorrenziale . . . . . . . . . . . . 16 6. Le fonti della responsabilità civile: la costituzione, il trattato istitutivo dell'unione europea e gli altri trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 6.1. Il codice civile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 6.2. Le leggi speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 6.3. Le direttive ed i principi comunitari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 7. La responsabilità civile ed i principi generali: l'alterum non laedere . . . . . . . . . . . . 30 CAPITOLO II IL FATTO E IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ Sezione I. Il fatto 1. Il fatto fonte di responsabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 2. Il fatto lesivo, l'azione e l'evento di danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 3. L'illecito, l'antigiuridicità e la colpevolezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 4. La nozione normativa di illecito civile e la tradizione giuridica . . . . . . . . . . . . . . . 45 5. Il fatto illecito permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 6. Il fatto permanente ed il danno permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 7. Le conseguenze del fatto illecito permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 8. Il fatto e il danno risarcibile come conseguenza: a) il danno patrimoniale . . . . . . . . . 56 9. Segue: b) il nuovo danno non patrimoniale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Sezione II. Il rapporto di causalità nell'illecito 1. Il rapporto di causalità nell'illecito civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 2. Regole comuni per funzioni diverse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 3. La causalità ed il criterio di imputazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 4. Gli usi impropri della causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 5. La causalità di fatto nell'illecito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 6. La causalità ed i diversi impieghi del sostantivo "danno" . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 7. L'evento di danno, il danno risarcibile e il danno ingiusto . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Sezione III. Il concorso di cause 1. Il problema del concorso nell'evento di danno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 2. Le regole di selezione fra le concause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 2.1. Segue: casistica sul concorso di cause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 3. La causalità negli incidenti di massa: una diversa lettura dell'art. 41, comma 2º, c.p. . . . 92 3.1. La causalità di fatto e la funzione della responsabilità civile. . . . . . . . . . . . . 96 4. Dagli incidenti di massa alla diversa regola della causalità nel sistema della responsabilità penale e nel sistema della responsabilità civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 5. Il fatto doloso del coautore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 6. Il concorso dovuto ad uno stato di necessità illecitamente causato da un terzo . . . . . . 101 Sezione IV. Il concorso del fatto del danneggiato 1. Il concorso del fatto del danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 2. L'art. 1227, comma 1º, prima parte, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 2.1. Segue: il concorso con il fatto dell'incapace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 2.2. Segue: il concorso nelle ipotesi di responsabilità oggettiva . . . . . . . . . . . . . . 109 3. L'art. 1227, comma 1º, seconda parte, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 4. La provocazione dell'autore come ipotesi di concorso della vittima? . . . . . . . . . . . . 113 5. La colpa e il rischio nel concorso del fatto del consumatore di un prodotto difettoso . . . 115 6. La volontaria esposizione del consumatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 7. I casi discussi di concorso del fatto del danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 8. L'insidia o il trabocchetto ed il concorso della vittima: un cambiamento di rotta nella responsabilità della pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Sezione V. La solidarietà quale effetto del concorso di cause 1. Il concorso tra più agenti e la solidarietà nell'obbligazione risarcitoria. . . . . . . . . . . 125 2. L'origine e la funzione della solidarietà nell'illecito civile: l'unicità del fatto dannoso . . . 130 3. Il rilievo dei singoli apporti ed il concorso della causa naturale. . . . . . . . . . . . . . . 133 4. Il fatto di più persone imputato con un criterio oggettivo di responsabilità . . . . . . . . 137 5. La solidarietà nel concorso di responsabilità per fatto altrui . . . . . . . . . . . . . . . . 140 6. Il concorso derivante da un illecito e da un inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . 143 6.1. Il caso dell'appaltatore e del progettista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 6.2. La solidarietà nell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile automobilistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 7. La irrilevanza dell'elemento psicologico nelle diverse condotte: il concorso nell'induzione all'inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 8. La solidarietà dell'obbligazione risarcitoria degli amministratori . . . . . . . . . . . . . . 153 9. La responsabilità solidale tra amministratori e sindaci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 10. Il regresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 10.1. Segue: fra coautori responsabili per titoli diversi dalla colpa . . . . . . . . . . . . . 160 10.2. Segue: nella responsabilità del produttore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 10.3. Segue: nelle figure di responsabilità indiretta o per fatto altrui . . . . . . . . . . . 164 11. La colpa e il rischio nel regresso in tema di responsabilità del produttore . . . . . . . . . 165 12. La transazione nelle obbligazioni solidali: l'art. 1304 c.c. (rinvio) . . . . . . . . . . . . . . 167 13. Le eccezioni alla regola della solidarietà di fonte convenzionale o legale: a) nel danno all'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 13.1. Segue: b) nell'illecito per impiego pacifico dell'energia nucleare. . . . . . . . . . . 170 VI Indice 13.2. Segue: c) nell'illecito commesso dagli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 13.3. Segue: d) nell'illecito commesso dalla Consob . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 13.4. Segue: e) nel danno da vacanza rovinata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 13.5. Segue: f) nella responsabilità contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 CAPITOLO III I CRITERI SOGGETTIVI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ Sezione I. La colpa 1. La colpa tra storia del diritto e sistema del codice civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 1.1. La colpa e il dolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 2. La colpa come criterio generale di imputazione della responsabilità . . . . . . . . . . . . 178 3. La colpa e la imputabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 4. Il problema della colpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 4.1. La colpa per inosservanza di norme giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 4.1.1. . la colpa nell'attività della pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . 186 4.1.2. . la colpa e le immissioni eccedenti la normale tollerabilità . . . . . . . . 190 4.2. La colpa-negligenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 4.2.1. La colpa nelle altre norme del codice civile: (a) la colpa come sinonimo di inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 4.2.2. Segue: (b) la colpa come sinonimo di fatto imputabile al danneggiato. . . . 197 4.2.3. Segue: (c) la colpa come sinonimo di mala fede . . . . . . . . . . . . . . . 198 4.2.4. Segue: (d) la colpa con funzione analoga al criterio di imputazione della responsabilità civile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 5. La nozione di colpa nell'illecito civile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 5.1. C'è un profilo relazionale nella colpa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 6. La colpa come clausola generale o come concetto indeterminato ed elastico . . . . . . . 204 7. La colpa civile e la colpa penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 8. La colpa extracontrattuale e la colpa contrattuale: culpa in concreto e culpa in abstracto . 210 8.1. La colpa e l'inadempimento nelle obbligazioni di fare . . . . . . . . . . . . . . . . 212 9. La colpa omissiva: gli usi impropri della colpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 10. La colpa omissiva in senso tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 Sezione II. La colpa grave 1. La graduazione nella colpa: la colpa e la colpa grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 2. La colpa grave quale esimente nell'esercizio delle attività professionali . . . . . . . . . . 226 3. La colpa grave degli impiegati pubblici: il caso dei medici . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 4. La colpa grave con finalità punitiva: la responsabilità per lite temeraria . . . . . . . . . . 231 4.1. La casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 5. Segue: il comma 2º dell'art. 96 c.p.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 6. Il danno da lite temeraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 7. La colpa grave dell'assicuratore nel settore della responsabilità civile automobilistica. . . 244 8. La colpa grave nella legge sulla c.d. responsabilità dei magistrati. . . . . . . . . . . . . . 245 9. La grave inadempienza dei coniugi agli effetti dell'art. 709 ter c.p.c . . . . . . . . . . . . 250 Sezione III. La colpa professionale 1. Dalla colpa grave alla colpa professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 Indice VII 1.1. La colpa professionale e la tradizionale distinzione fra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 2. Le attività sanitarie, dalla responsabilità del professionista alla responsabilità dell'organizzatore del servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 2.1. L'impiego delle presunzioni nel giudizio di responsabilità del medico e la res ipsa loquitur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 2.2. La colpa professionale dello psichiatra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 2.3. La colpa professionale dell'odontoiatra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 2.4. La colpa professionale nel lavoro in équipe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 2.5. La colpa professionale, la responsabilità oggettiva e l'onere della prova nelle professioni sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 3. La colpamedica ed il dovere di informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 4. La colpa professionale del primario ospedaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 5. Le professioni giuridiche: la colpa professionale del notaio . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 5.1. Casistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 6. La colpa professionale dell'avvocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 6.1. La responsabilità dell'avvocato quale operatori di diritto sostanziale e di diritto processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 7. La colpa professionale del ragioniere e del dottore commercialista. . . . . . . . . . . . . 292 8. L'attività degli amministratori di società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 9. La diligenza e la perizia nell'adempimento degli obblighi dell'amministratore. . . . . . . 296 9.1. La diligenza e gli errori di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 9.2. Dagli errori di gestione alla oggettivazione della responsabilità degli amministratori. 301 10. L'attività dei controllori: a) i sindaci di società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 10.1. Casistica: la responsabilità per fatti assimilabili alle gravi irregolarità degli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 10.2. La responsabilità conseguente a fatti di gestione sociale: la vendita di azioni. . . . 308 10.3. La responsabilità per omessa denuncia di fatti rilevanti . . . . . . . . . . . . . . . 310 11. Segue: b) le società di revisione ed i revisori contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 11.1. L'attività della Consob e degli organismi pubblici di controllo. . . . . . . . . . . . 314 12. La responsabilità degli amministratori di patrimoni altrui: il curatore fallimentare . . . . 318 13. Il caso singolare dell'ingegnere progettista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 14. Dalla colpa professionale del banchiere alla responsabilità da contatto sociale?. . . . . . 324 14.1. La diffusione di notizie inveritiere; e il benefondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327 14.2. La concessione abusiva di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 14.3. Le operazioni su titoli di credito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 14.4. L'omissione nella custodia dei moduli di assegno in bianco . . . . . . . . . . . . . 333 14.5. L'erronea segnalazione di crediti in "sofferenza" alla centrale dei rischi . . . . . . 334 15. La responsabilità del provider . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 15.1. L'oggetto ed il titolo della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 16. La colpa professionale degli intermediari finanziari e dei giornalisti finanziari. . . . . . . 344 16.1. Il giornalista finanziario e le agenzie di rating . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 Sezione IV. Il dolo 1. Il dolo nel diritto civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350 2. Il dolo nell'illecito civile: intenzionalità dell'evento, l'animus nocendi . . . . . . . . . . . 352 2.1. Il dolo come abuso di diritto: il caso delle « espressioni sconvenienti od offensive » usate negli atti difensivi: art. 89, comma 2º, c.p.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 2.2. Segue: il caso del contratto simulato in danno dei terzi. . . . . . . . . . . . . . . . 359 3. Il dolo come raggiro: l'art. 1439, comma 2º, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360 4. Il dolo omissivo: la reticenza nelle trattative e nella formazione del contratto o prima della celebrazione del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 4.1. La casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367 4.2. L'informazione tra i coniugi prima del matrimonio. . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 VIII Indice 4.3. L'obbligo di informazione tra clausola generale e leggi speciali . . . . . . . . . . . 371 5. Gli illeciti di dolo e l'ingiustizia del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373 5.1. La seduzione con promessa di matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373 5.2. Il dolo incidente: art. 1440 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 5.2.1. Il caso della transazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378 5.3. L'induzione all'inadempimento, la doppia vendita immobiliare e la divulgazione di notizie menzognere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380 5.4. Gli illeciti per denunce infondate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382 5.5. Gli illeciti dei funzionari di polizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 6. Il superamento del principio di equiparazione tra la colpa ed il dolo. . . . . . . . . . . . 385 6.1. Il dolo e la colpa grave. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 7. La funzione del dolo nell'illecito civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 8. La prova del dolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 CAPITOLO IV I CRITERI OGGETTIVI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ NEL CODICE CIVILE Sezione I. Premessa 1. La regola della colpa e le ipotesi di responsabilità senza colpa . . . . . . . . . . . . . . . 395 2. La presunzione di colpa come espediente per una lettura tradizionale dell'art. 2043 c.c. . 397 3. Responsabilità soggettiva e responsabilità oggettiva: questioni apparentemente processuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398 Sezione II. L'esercizio di attività pericolose 1. Le attività pericolose nel pensiero del codificatore del 1942. . . . . . . . . . . . . . . . . 400 2. I soggetti coinvolti dall'esercizio di un'attività pericolosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402 2.1. L'esercente, il concessionario e la pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . 406 3. La pubblica amministrazione esercente un'attività pericolosa . . . . . . . . . . . . . . . . 407 4. La "pericolosità della condotta" e l'"attività pericolosa" . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410 5. Il concetto di attività pericolosa: attività tipiche e atipiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 412 5.1. La casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416 5.1.1. Le attività sportive e l'organizzatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 5.2. Le azioni e le omissioni pericolose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423 6. L'attività pericolosa « per la natura dei mezzi adoperati » dall'esercente. . . . . . . . . . 424 7. Il rapporto di causalità di fatto: la prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427 8. I concetti di "esercizio" e di "svolgimento" dell'attività pericolosa . . . . . . . . . . . . . 430 9. Il concorso tra diversi criteri di imputazione della responsabilità a carico di un solo responsabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432 9.1. Il concorso tra diversi criteri di imputazione della responsabilità a carico di più responsabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433 9.2. Il concorso tra l'art. 2050 c.c. e la responsabilità contrattuale . . . . . . . . . . . . 436 10. La prova liberatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437 10.1. La prova liberatoria tra colpa e caso fortuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440 10.2. La prova liberatoria e le cause ignote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443 11. La responsabilità dell'esercente un'attività pericolosa: le diverse opinioni . . . . . . . . . 445 12. Conclusioni sulla responsabilità oggettiva dell'esercente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448 Indice IX Sezione III. Le cose in custodia 1. La storia del danno da cose in custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451 2. La nozione di cosa: cose pericolose e cose innocue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454 2.1. Il dinamismo connaturato della cosa o l'insorgere in essa di un agente dannoso . . 459 3. La nozione di custodia nelle diverse opinioni a confronto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 465 3.1. La custodia e la detenzione del conduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469 3.2. La casistica in tema di custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472 4. La nozione di custodia: la vigilanza, il controllo e la potestà di fatto sulla cosa . . . . . . 477 5. La custodia della pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 5.1. La custodia delle autostrade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483 6. Il rapporto di causalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 7. La nozione di caso fortuito: le diverse opinioni a confronto. . . . . . . . . . . . . . . . . 489 7.1. La descrizione del caso fortuito: il fortuito autonomo, il fortuito incidente, il fortuito concorrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493 7.2. I caratteri del caso fortuito: l'imprevedibilità e l'inevitabilità del fatto . . . . . . . 495 8. Il caso fortuito nel fatto del terzo e del danneggiato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497 9. Il fortuito e la causa ignota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502 10. Il fondamento della responsabilità per danno da cose in custodia . . . . . . . . . . . . . 504 10.1. Dalla colpa alla custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507 10.2. L'opinione di Geri sul fondamento della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . 510 10.3. L'uso giurisprudenziale della presunzione di colpa o di responsabilità . . . . . . . 513 11. La custodia e gli altri criteri di imputazione della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . 517 Sezione IV. La proprietà o l'uso di animali 1. La storia del danno da animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521 2. La nozione di custodia nell'art. 2052 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522 3. I responsabili: (a) il proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524 3.1. Quando il proprietario è una pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . 526 4. Segue: (b): l'utente dell'animale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528 5. La nozione di animale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532 6. Il rapporto di causalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533 7. La prova liberatoria: il fortuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536 8. Il fondamento della responsabilità per il danno da animali . . . . . . . . . . . . . . . . . 538 9. L'art. 2052 c.c. rispetto alle altre norme fonti di responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . 542 Sezione V. La rovina degli edifici 1. La specialità dell'illecito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545 2. I responsabili: il proprietario, i titolari di diritti reali minori o di diritti di godimento sull'immobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546 3. L'edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551 4. La rovina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554 5. Il rapporto di causalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556 6. La prova liberatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558 7. Il fondamento della responsabilità per la rovina di edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . 561 8. La rovina dell'edificio, il grave pericolo di crollo o il grave difetto dell'opera nell'art. 1669 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564 Sezione VI. La circolazione dei veicoli 1. La circolazione di veicoli come attività pericolosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569 X Indice 2. Il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572 2.1. Gli sci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575 3. La circolazione; le soste e le fermate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577 4. Il conducente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580 5. Il pedone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584 5.1. La mano da tenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585 5.2. La discesa dall'autobus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586 5.3. L'attraversamento pedonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587 6. Il rapporto di causalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589 6.1. La causalità, la responsabilità del conducente e la violazione delle norme del cod. strad.: l'omessa precedenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591 6.2. Segue: la distanza di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595 6.3. Segue: il sorpasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 596 6.4. Segue: il superamento dei limiti di velocità e la velocità pericolosa . . . . . . . . . 598 7. Il caso fortuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600 7.1. Il malore alla guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603 8. Il contenuto della prova liberatoria del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605 9. Segue: la mancata previsione dell'altrui imprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608 10. Il concorso di colpa del danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 610 11. La natura della responsabilità del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613 12. La responsabilità dei conducenti in caso di scontro tra veicoli . . . . . . . . . . . . . . . 617 13. La prova contraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620 14. La necessità dello scontro tra i veicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624 15. Segue: presunzione di responsabilità e reciprocità dei danni. . . . . . . . . . . . . . . . . 626 16. La casistica in tema di scontro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630 16.1. Lo scontro con veicolo fermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630 16.2. Lo scontro con sporgenze anormali o per la caduta del carico. . . . . . . . . . . . 631 16.3. Lo scontro con un veicolo in retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632 17. Lo scontro tra veicoli ed animali o carri a trazione animale. . . . . . . . . . . . . . . . . 633 18. La responsabilità nel tamponamento e la convenzione per i tamponamenti multipli . . . 635 19. Il trasportato a titolo di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 638 Sezione VII. La responsabilità del proprietario per vizio o per difetto della cosa 1. La responsabilità per vizi di costruzione o difetti di manutenzione dei veicoli . . . . . . . 643 2. Riflessioni sulla responsabilità del produttore a proposito degli artt. 1669, 2053, 2054, comma 4º, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646 CAPITOLO V I CRITERI OGGETTIVI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AL DI FUORI DAL CODICE CIVILE 1. La responsabilità del produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649 2. La nuova disciplina e altre leggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654 3. I precedenti degli ultimi vent'anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656 4. Il produttore di farmaci e l'esercizio di un'attività pericolosa . . . . . . . . . . . . . . . . 659 5. Il produttore di energia elettrica e l'esercizio di un'attività pericolosa . . . . . . . . . . . 662 6. Le attività pericolose e la prova liberatoria del produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . 664 7. La responsabilità dell'esercente di aviolinee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668 8. La responsabilità in materia di coltivazione di cave, miniere e torbiere . . . . . . . . . . 669 9. La responsabilità civile per l'impiego pacifico dell'energia nucleare . . . . . . . . . . . . 672 10. La responsabilità dello Stato per la caduta di oggetti spaziali. . . . . . . . . . . . . . . . 674 11. I dati personali e l'art. 2050 c.c.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675 Indice XI CAPITOLO VI I CRITERI DI IMPUTAZIONE NELLA RESPONSABILITÀ PER FATTO ALTRUI Sezione I. Premessa 1. Il carattere della responsabilità per fatto altrui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677 2. La responsabilità per fatto altrui e la responsabilità oggettiva . . . . . . . . . . . . . . . 679 Sezione II. La responsabilità del custode per il fatto dell'incapace 1. La responsabilità del sorvegliante e l'incapace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 681 1.1. Il danno autocagionato dall'incapace e la responsabilità del sorvegliante . . . . . . 683 2. Il sorvegliante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 685 3. Il sorvegliante dell'incapace malato di mente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688 4. La prova liberatoria del sorvegliante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 691 5. Il fondamento della responsabilità del sorvegliante di incapaci . . . . . . . . . . . . . . . 695 6. La responsabilità personale dell'incapace. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696 7. Il quantum dell'indennizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 700 Sezione III. La responsabilità dei genitori 1. La responsabilità dei genitori nell'art. 2047 e nell'art. 2048 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . 702 1.1. La specialità dell'art. 2048 c.c. e la responsabilità del genitore anche per il danno autocagionato dal figlio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707 2. La responsabilità solidale tra genitori e tra i genitori e il minore . . . . . . . . . . . . . . 708 3. Il regresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 710 4. I soggetti della vicenda risarcitoria dell'art. 2048, comma 1º, c.c. . . . . . . . . . . . . . . 711 4.1. I genitori e le vicende matrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 713 4.2. I tutori e l'affiliante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717 4.3. L'affidatario senza la potestà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 718 5. La coabitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 720 6. La prova liberatoria dei genitori: l'orientamento prevalente. . . . . . . . . . . . . . . . . 722 6.1. Il dovere di educazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 727 7. Segue: l'orientamento minoritario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729 8. Qualche conclusione sul punto della prova liberatoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 732 9. Il fondamento della responsabilità dei genitori: i modelli di famiglia e i modelli di illecito. 734 Sezione IV. La responsabilità degli insegnanti e dei maestri d'arte 1. Il dovere di sorveglianza dei precettori e dei maestri d'arte. . . . . . . . . . . . . . . . . 738 2. Gli allievi maggiorenni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 742 3. La solidarietà derivante dal concorso tra titoli diversi di responsabilità: precettori genitori eminori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743 4. I precettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 744 5. Gli insegnanti pubblici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 748 6. I maestri d'arte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 753 7. La prova liberatoria dei precettori e dei maestri d'arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754 8. La responsabilità degli insegnanti e la responsabilità per l'organizzazione del servizio: il contatto sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757 XII Indice Sezione V. La responsabilità oggettiva dei padroni per il fatto dei preposti 1. La responsabilità del padrone per il fatto altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 761 2. Il fondamento della responsabilità dei padroni e dei committenti . . . . . . . . . . . . . 764 3. Il fatto illecito del preposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769 4. La responsabilità per fatto del preposto e la responsabilità per fatto proprio del datore di lavoro: l'esercizio di un'attività pericolosa, la custodia della cosa, la proprietà dell'edificio o del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 773 5. La responsabilità del padrone per l'illecito del preposto commesso in stato di necessità, di incapacità o per legittima difesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 775 6. Il padrone come produttore di beni destinati alla circolazione . . . . . . . . . . . . . . . 776 7. La responsabilità solidale derivante dall'illecito del preposto . . . . . . . . . . . . . . . . 777 8. La solidarietà per titoli diversi in capo a differenti responsabili del fatto altrui . . . . . . 779 9. Il regresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781 10. L'azione di rivalsa della pubblica amministrazione quale datore di lavoro . . . . . . . . . 783 11. Il regime dell'onere della prova tra le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785 12. Il rapporto tra l'art. 1228 e l'art. 2049 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 786 13. Il rapporto institorio o di preposizione: (A) il lavoro subordinato . . . . . . . . . . . . . 788 13.1. (B) La subpreposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 791 13.2. (C) Il dipendente di altri preponenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 792 13.3. (D) Il dipendente di un gruppo d'imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 795 13.4. (E) Il rapporto institorio nel trasferimento d'azienda: cessione, esproprio, successione a titolo universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 797 14. Il lavoro familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798 15. Il lavoro associato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 800 16. Il lavoro autonomo: (A) l'appalto ed il subappalto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 801 16.1. (B) Il trasporto ed il franchising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804 16.2. (C) La parasubordinazione e la preposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 805 17. Il mandato e la preposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 807 18. Le prestazioni di cortesia e gli ulteriori casi che non danno luogo alla nascita di un rapporto institorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 810 19. Il rapporto di preposizione ed il rapporto organico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813 20. Gli effetti dell'impiego della teoria del rapporto organico. . . . . . . . . . . . . . . . . . 816 21. L'esercizio delle incombenze e il rapporto di causalità con l'illecito . . . . . . . . . . . . 819 21.1. L'illecito commesso al di fuori dell'orario di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . 824 21.2. L'illecito commesso durante risse tra dipendenti o comunque causato ad un dipendente da un altro dipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 826 21.3. L'illecito conseguente agli infortuni sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 827 21.4. Le truffe compiute dal preposto e la consapevolezza del terzo . . . . . . . . . . . 830 21.5. L'illecito compiuto dal dipendente per mezzo di Internet con un computer aziendale. 833 22. L'esercizio delle incombenze ed il rapporto organico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834 23. L'art. 2049 c.c. e gli artt. 274 e 878 cod. nav . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 837 24. L'art. 2049 c.c. ed alcuni profili assicurativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838 25. Il rapporto di preposizione e la concorrenza sleale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839 26. Il primario ospedaliero e l'art. 2049 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 842 Sezione VI. La responsabilità del proprietario per il fatto del conducente 1. La responsabilità del proprietario, dell'usufruttuario, dell'acquirente con patto di riservato dominio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844 2. Il proprietario, il comproprietario ed il P.R.A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847 3. Il problema della tassatività dell'elenco contenuto nella norma: la questione del leasing automobilistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849 4. Il problema del concorso di norme in capo al proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . . 852 5. La prova liberatoria: la circolazione avvenuta prohibente domino. . . . . . . . . . . . . . 853 Indice XIII 5.1. Il proprietario del veicolo, con i soggetti a questi equiparati, e le sanzioni amministrative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856 6. Segue: la concessione in godimento del veicolo, il comodato, l'affidamento del veicolo all'altrui custodia con mandato a vendere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857 7. Segue: la custodia in garage, in posteggio; l'affidamento del vicolo per le riparazioni . . . 858 8. Il regresso del proprietario nei confronti del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 861 9. Il proprietario e il trasportato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862 Titolo II IL DANNO INGIUSTO COME LESIONE DI UNA SITUAZIONE PROTETTA CAPITOLO I L'INGIUSTIZIA DEL DANNO COME CLAUSOLA GENERALE 1. La storia della responsabilità civile nell'ultimo dopoguerra: l'art. 2043 c.c. come norma secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867 2. L'ingiustizia del danno tra diritti assoluti e diritti relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 872 2.1. Un pregiudizio dogmatico da rimuovere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 872 2.2. Il contrasto fra l'affermazione di principio ed una certa prassi ammissiva della tutela aquiliana del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874 2.3. L'ingiustizia del danno e la causalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 876 3. Dalla lesione del diritto soggettivo alla lesione dell'interesse giuridicamente protetto . . . 878 4. Gli studi di Rodotà e di Busnelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 880 5. L'ingiustizia del danno nella elaborazione giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . . . . . 883 5.1. La tecnica dell'invenzione di diritti soggettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885 CAPITOLO II L'INGIUSTIZIA DEL DANNO E LE CLAUSOLE GENERALI NEL DIRITTO PRIVATO 1. Le clausole generali in ambito contrattuale e le clausole generali apparenti . . . . . . . . 891 2. La funzione unitaria dell'abuso di diritto e dell'exceptio doli generalis, nell'ambito del giudizio secondo buona fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893 3. Norme per clausole generali, per concetti indeterminati o elastici e per fattispecie analitiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 896 4. Il bilanciamento degli interessi negli illeciti di dolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899 5. L'illecito concorrenziale come danno ingiusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 900 5.1. L'illecito concorrenziale come fonte del fatto illecito. . . . . . . . . . . . . . . . . 902 CAPITOLO III L'INGIUSTIZIA DEL DANNO NELLA TUTELA DELLA PERSONA Sezione I. Dai vecchi verso i nuovi danni ingiusti 1. L'ingiustizia del danno nella lesione dei diritti assoluti alla persona: dal diritto alla salute agli altri diritti della personalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 905 1.1. Il danno alla salute nell'ambito della sfera sessuale e familiare . . . . . . . . . . . 910 2. Il diritto all'onore, alla reputazione e il nuovo danno non patrimoniale . . . . . . . . . . 911 XIV Indice 3. L'ingiustizia del danno e la moltiplicazione dei diritti della personalità . . . . . . . . . . 915 4. La storia prosegue verso una più ampia tutela della persona umana per via aquiliana: il caso del danno esistenziale come nuovo danno non patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . 920 4.1. L'ingiustizia del danno nel rapporto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 924 4.2. La posizione di primo piano assunta dai rapporti familiari. . . . . . . . . . . . . . 926 4.2.1. Il mobbing familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 930 5. La creazione di nuovi diritti della personalità ed il rapporto fra il danno ingiusto, il danno patrimoniale ed il danno non patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 931 6. Conclusioni sulla clausola generale di ingiustizia e la sua funzione di norma secondaria . 933 Sezione II. I nuovi danni ingiusti 1. Dal diritto alla vita al danno da lutto, inteso come perdita delle relazioni parentali. . . . 935 2. Il diritto alla privacy e le banche dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 940 3. Il diritto ad avere un processo che si concluda in tempi ragionevoli . . . . . . . . . . . . 943 3.1. La tipicità dell'illecito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 948 4. Il danno collettivo: il danno all'ambiente e il danno subito da un ente collettivo ed esponenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 949 4.1. Segue: questioni vecchie e nuove. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 955 5. Il danno cagionato dall'esercizio dell'attività legislativa: la mancata adozione delle direttive comunitarie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 957 5.1. Il nuovo illecito dello Stato stretto fra risarcimento ed indennizzo . . . . . . . . . 961 6. C'è una figura generale di illecito "per omessa o cattiva legislazione"? . . . . . . . . . . 964 CAPITOLO IV L'INGIUSTIZIA DEL DANNO COME LESIONE DEI DIRITTI ASSOLUTI AL PATRIMONIO 1. L'ingiustizia nei diritti assoluti aventi contenuto patrimoniale: la proprietà ed i diritti reali. 967 1.1. La lesione dei beni d'impresa come danno ingiusto . . . . . . . . . . . . . . . . . 971 2. Le immissioni intollerabili come danno ingiusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 973 3. L'illecito da "occupazione acquisitiva" e da "occupazione usurpativa" . . . . . . . . . . . 976 3.1. La natura dell'illecito e le sue conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 982 3.2. La legittimazione ad agire ed a resistere nel giudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . 986 CAPITOLO V DALLA LESIONE DEI DIRITTI ALLA TUTELA DELLE ASPETTATIVE DI DIRITTO 1. L'ingiustizia del danno, il dibattito attuale: la lesione dei diritti relativi . . . . . . . . . . 989 1.1. Il dovere di fedeltà nel matrimonio e l'ingiustizia del danno. . . . . . . . . . . . . 900 1.2. Altre ipotesi legate al c.d. illecito endo familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 993 2. La lesione del credito in senso tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 995 3. Lesione dell'aspettativa di realizzare il credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 998 4. Gli illeciti per induzione e gli illeciti di derivazione concorrenziale. . . . . . . . . . . . . 1002 5. Altre ipotesi di responsabilità extracontrattuale da contratto: la doppia vendita immobiliare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1007 5.1. Segue: il recesso ad nutum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1011 5.2. L'erogazione del credito all'insolvente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1013 6. L'ingiustizia del danno nella lesione dell'aspettativa giuridicamente tutelata. . . . . . . . 1015 6.1. Le aspettative tutelate come danno ingiusto nei rapporti di famiglia . . . . . . . . 1015 6.1.1. L'aspettativa dei genitori ad una maternità e ad una paternità consapevoli . 1017 6.1.2. Le aspettative ed i diritti del nascituro e del concepito. . . . . . . . . . . . 1019 Indice XV 6.1.3. Il concepito può vantare un diritto o una semplice aspettativa di nascere sano? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1022 6.2. Le aspettative tutelate come danno ingiusto nel diritto di proprietà. . . . . . . . . 1025 6.3. Le aspettative tra diritto della concorrenza e interessi legittimi: il caso della sede notarile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027 7. La tutela delle aspettative come protezione della libertà contrattuale: il tema dell'informazione economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1029 7.1. Segue: la tutela aquiliana della libertà contrattuale in positivo: le false informazioni; le lettre de patronage ed il benefondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1031 7.2. Segue: la tutela aquiliana della libertà contrattuale in negativo; i warentests e le false informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035 7.3. I limiti della tutela del terzo: la lesione indiretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1039 8. L'ingiustizia del danno, l'autonomia contrattuale e la responsabilità da prospetto informativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1040 9. L'ingiustizia del danno ed il rating finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1046 10. La società che non ha predisposto un adeguato modello di organizzazione, secondo il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1047 CAPITOLO VI LA LESIONE DELLE SITUAZIONI DI FATTO 1. L'ingiustizia del danno nella lesione delle situazioni di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . 1051 2. Il risarcimento del danno al coniuge per la morte del proprio congiunto more uxorio . . 1051 2.1. Il mutamento di indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1053 3. La separazione nella convivenza di fatto come ipotesi di danno risarcibile? . . . . . . . . 1056 4. Il risarcimento da lesione del possesso: storia di un dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . 1057 5. Le obiezioni alla tesi del fondamento aquiliano dell'azione risarcitoria . . . . . . . . . . 1062 5.1. Il risarcimento del danno al ladro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1065 CAPITOLO VII LA LESIONE DEGLI INTERESSI LEGITTIMI E IL RUOLO DELLA CLAUSOLA GENERALE DI INGIUSTIZIA DEL DANNO 1. La vicenda della risarcibilità dell'interesse legittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067 2. Un po' di storia: gli argomenti impiegati per negare il risarcimento . . . . . . . . . . . . 1071 3. Una situazione di stallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075 4. L'epilogo della lunga vicenda sul danno ingiusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1077 5. Le prime applicazioni: la responsabilità dei revisori pubblici, tra lesione di interessi legittimi e diritti soggettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1080 6. Il risarcimento del danno e le questioni processuali (rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . 1081 7. La storia prosegue: il titolo della responsabilità per lesione dell'interesse legittimo; il "contatto sociale"?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1082 8. Anche dopo la sentenza 500 del 1999 ha senso qualificare il danno ingiusto nei termini di una clausola generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1086 CAPITOLO VIII L'INGIUSTIZIA DEL DANNO NEL DIRITTO SOCIETARIO 1. La responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali . . . . . . . . . . . . . . . 1089 1.1. La natura della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1091 1.2. Le conseguenze della natura autonoma dell'azione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1094 XVI Indice 2. La responsabilità degli amministratori secondo l'art. 2395 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . 1096 2.1. Il titolo della responsabilità secondo l'art. 2395 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1101 2.2. L'oggetto della responsabilità secondo l'art. 2395 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . 1103 3. La casistica sull'art. 2395 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1106 3.1. Illeciti nella redazione dei bilanci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1108 3.2. Segue: . gli obblighi di comunicazione al pubblico dell'art. 114 d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1112 4. Le azioni di responsabilità nei confronti dei sindaci: artt. 2394 e 2395 c.c. . . . . . . . . . 1113 5. La responsabilità degli amministratori della controllante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1117 5.1. I soggetti responsabili della cattiva direzione unitaria . . . . . . . . . . . . . . . . 1122 6. La responsabilità dei sindaci della controllante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1123 7. La responsabilità degli amministratori di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1125 CAPITOLO IX LE ESIMENTI DALLA RESPONSABILITÀ Sezione I. La legittima difesa 1. La legittima difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1133 2. L'aggressione ingiusta e la reazione necessaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136 3. I casi di estraneità alla legittima difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1139 4. La legittima difesa putativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1142 5. La legittima difesa ed il danno cagionato a terzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1144 Sezione II. Lo stato di necessità 1. Lo stato di necessità nella responsabilità civile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1145 2. Il danno grave alla persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1147 3. Il pericolo attuale di danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1150 4. Lo stato di necessità putativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1154 5. Il fatto necessitato dannoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1156 6. Il soccorso necessitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1158 7. La natura della responsabilità per il fatto necessitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1160 8. Lo stato di necessità nell'inadempimento dell'obbligazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 1163 9. L'obbligazione indennitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1166 10. La solidarietà fra risarcimento del terzo ed obbligazione indennitaria . . . . . . . . . . . 1169 Sezione III. La non imputabilità 1. La nozione di imputabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1171 2. L'accertamento della imputabilità e della colpevolezza: il caso del minore. . . . . . . . . 1173 3. L'infermità di mente e le situazioni transitorie di incapacità . . . . . . . . . . . . . . . . 1176 4. Imputabilità e colpevolezza: il danno morale cagionato dall'incapace ed il concorso dell'incapace nell'illecito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1178 5. L'imputabilità negli illeciti di dolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1180 6. L'imputabilità e la responsabilità oggettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1181 7. La critica all'uso della imputabilità nella responsabilità civile. . . . . . . . . . . . . . . . 1183 Indice XVII Sezione IV. Le esimenti non codificate 1. La semplificazione dell'ingiustizia con il criterio del bilanciamento degli interessi: i diritti della personalità in rapporto al diritto di cronaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1185 1.1. Il decalogo del giornalista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189 1.1.1. L'utilità sociale dell'informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189 1.1.2. La verità oggettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1190 1.1.3. La forma civile dell'esposizione dei fatti e della loro valutazione . . . . . . 1193 1.2. Il diritto di cronaca finanziaria, la sicurezza degli investimenti, la tutela del risparmio e l'autonomia contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196 2. Ingiustizia del danno e il diritto di critica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1199 3. Ingiustizia del danno e il diritto di satira; ancora sul bilanciamento di interessi in conflitto. 1202 4. Il consenso dell'avente diritto e la ingiustizia del danno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1205 5. Dal consenso dell'avente diritto, all'accettazione del rischio, nelle attività sportive . . . . 1208 6. Dal consenso dell'avente diritto, al diritto all'autodeterminazione nel rapporto del medico con il paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1211 6.1. La regola del consenso e le eccezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1214 7. Segue: il dovere di informare il paziente ed il danno ingiusto . . . . . . . . . . . . . . . . 1216 Titolo III L'ILLECITO CIVILE E GLI ALTRI FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONE CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE 1. Il problema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221 2. I limiti oggettivi e soggettivi della responsabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1223 2.1. Il dovere per l'intermediario di informare secondo buona fede il risparmiatore . . 1226 2.2. Il nuovo corso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1230 3. Il fatto fonte di responsabilità precontrattuale: il recesso ingiustificato. . . . . . . . . . . 1234 3.1. Le situazioni assimilabili al recesso ingiustificato: la mancata presentazione di un'opa obbligatoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1240 4. Le cause di invalidità del contratto e l'art. 1338 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1241 5. Le tesi a confronto sulla natura della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1243 6. Le asserite differenze sul piano della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1246 CAPITOLO II IL RISARCIMENTO DERIVANTE DA ALTRI FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONE 1. L'"atto lecito dannoso": un fatto illecito o un altro fatto fonte di obbligazione?. . . . . . 1249 2. L'evento di danno come conseguenza di un fatto illecito tipico. . . . . . . . . . . . . . . 1251 3. La tipizzazione non legittima la qualificazione autonoma dell'atto lecito dannoso. . . . . 1253 4. Il contatto sociale come fonte dell'obbligazione risarcitoria. . . . . . . . . . . . . . . . . 1255 4.1. Casistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256 4.2. Segue: la natura dell'azione dei creditori sociali (art. 2395 c.c.), dei soci e dei terzi (art. 2395 c.c.) tra contratto sociale, fatto illecito e "contatto sociale". . . . . . . . 1261 5. La ratio della responsabilità da contatto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1262 6. L'indennizzo dovuto dalla P.A. per la revoca del provvedimento amministrativo . . . . . 1264 XVIII Indice CAPITOLO III L'ILLECITO DA INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE Sezione I. Il criterio di imputazione della responsabilità da inadempimento 1. La responsabilità contrattuale in un quadro d'insieme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1267 2. Il fondamento della responsabilità da inadempimento in un secolo di dibattito . . . . . . 1271 3. La revisione critica di Osti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1274 4. Il quadro normativo dopo il 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1276 5. La impossibilità originaria e la impossibilità sopravvenuta . . . . . . . . . . . . . . . . . 1279 6. L'impossibilità della prestazione come inesigibilità dell'obbligo. . . . . . . . . . . . . . . 1283 7. La nozione di causa non imputabile e la colpa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1287 8. La casistica sulla causa non imputabile e la colpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1292 8.1. Il factum principis. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1292 8.2. Lo sciopero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1295 8.3. La malattia dell'obbligato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1298 9. L'art. 1218 c.c. nelle obbligazioni di fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1300 10. La prova liberatoria nelle diverse specie di obbligazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1304 11. La responsabilità contrattuale negli studi dei cultori dell'analisi economica del diritto . . 1307 12. La buona fede come limite della responsabilità contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . 1309 12.1. La buona fede quale criterio per individuare l'inadempimento e l'area del danno risarcibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1312 12.2. Gli obblighi di rispetto delle condizioni date desumibili dalle circostanze del contratto: l'exceptio inadimpleti contractus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1316 12.3. La buona fede sub specie dell'exceptio doli generalis nel contratto autonomo di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1320 12.4. Segue: nell'apparenza del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1322 13. La buona fede come presupposto della responsabilità contrattuale. . . . . . . . . . . . . 1324 13.1. La mala fede come inadempimento nel contratto di agenzia. . . . . . . . . . . . . 1327 13.2. Segue: nella vendita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1328 13.3. La buona fede dalla fase delle trattative a quella dell'esecuzione . . . . . . . . . . 1331 13.4. L'impossibilità della prestazione per causa imputabile al creditore e la buona fede. 1332 14. La funzione della responsabilità da inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1336 Sezione II. Altre questioni sulla colpa, la presunzione e la responsabilità 1. L'art. 1225 c.c. nella responsabilità contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1340 2. L'inadempimento doloso come il fatto illecito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1343 3. La colpa nell'art. 1227, comma 1º, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1347 Indice degli autori citati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1351 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1369 Indice XIX