Categoría | Teoría y Filosofía del Derecho |
ISBN | 9788491237457 |
Peso | 0.70 |
Editor | Luque Sánchez, Pau | Maldonado Muñoz, Mauricio |
Idioma | Italiano |
Editorial | Marcial Pons |
Autor | VV.AA. |
Tapa | Rústica |
Serie | Filosofia del Diritto Positivo |
Año | 2020 |
Ciudad | Madrid |
Páginas | 380 |
Bruno Celano (Palermo, 1961) è uno dei più importanti filosofi del diritto italiani. Formatosi a Palermo come filosofo, ha poi conseguito il suo dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto a Milano. Dal 2001 è professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università degli Studi di Palermo. Ha scritto più di novanta articoli e una decina di libri, alcuni dei quali sono stati tradotti in diverse lingue. L’opera di Celano è variegata, e ha per temi di ricerca principali gli scritti di Kelsen, il dibattito positivismo-giusnaturalismo, la discussione particolarismo-universalismo, e poi temi riguardanti il Rule of Law, i diritti fondamentali, l’interpretazione giuridica, la ricostruzione della dimensione etico-sostanziale dello Stato costituzionale, le ragioni per agire e, di recente, anche temi che hanno a che vedere con un approccio “psicologico” allo studio delle regole. Tutti questi argomenti sono discussi nel primo volume da alcuni dei più influenti filosofi contemporanei del diritto. Le repliche del filosofo palermitano costituiscono il secondo volume.
Mauricio Maldonado è professore di Filosofia del diritto presso l’Universidad San Francisco de Quito (Ecuador). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Los derechos fundamentales. Un estudio conceptual (Santiago de Chile, 2018); La democracia a partir de Bobbio (Quito, 2019).
Pau Luque è ricercatore presso l’Instituto de Investigaciones Filosóficas dell’Universidad Nacional Autónoma de México (Messico). Tra le sue sue pubblicazioni più recenti: De la Constitución a la moral (Madrid-Barcelona, 2014); Desacuerdos, derecho y filosofía moral (México, 2016).