HOMINUM CAUSA

Scritti antichistici (2000-2016)

S/ 289.00 289.0 PEN S/ 289.00

S/ 289.00


Esta combinación no existe.

Añadir a la cesta

Compartir este producto:
Categoría Derecho Romano
ISBN 9788491231233
Peso 0.70
Idioma Español
Editorial Marcial Pons
Autor Casavola, Francesco Paolo
Tapa Rústica
Año 2016
Ciudad Madrid
Páginas 442

Laudatio de Francesco Paolo Casavola, por Lucio De Giovanni.
Carnelutti y la profesión notarial: setenta y cinco años después, por Francesco Paolo Casavola. Casavola o l’etica della storia, por Francesco Lucrezi y Luciano Minieri.
ANTIQUITAS:
1. Dall’ecumene stoica all’ecumene imperiale. 2. Cicerone tra Kumaniecki e Utcenko. 3. Il problema della persona. 4. Ius ex scripto ex non scripto. 5. Fondamenti del diritto antico. 6. Il secondo secolo d.C. tra due quinte. «A Roma» di Elio Aristide e l’epistola «a Diogneto». 7. Oro tra natura e cultura.
ITINERA:
1. Constitucionalismo romano y constitucionalismo moderno. 2. Il tempo del diritto. 3. Dal diritto romano al diritto europeo. 4. Moderno, post-moderno, quasi antico. Costituzioni politiche, costituzioni civili, ius gentium. 5. Sull’importanza dello sviluppo delle scienze romanistiche in Russia. 6. Dignità dell’uomo. 7. Diritti e potere. 8. I poveri tra storia e diritto. 9. Il dramma del «finis vitae» e la medicina del dolore. 10. Il mistero della vita e della morte: senso e limiti. 11. Prima di tutti i secoli, nell’ora della nostra morte. 12. Matrimonio e famiglia tra diritto ed etica. 13. Legalità. 14. Giustizia e misericordia. 15. A cqua e civiltà.
SCHOLA:
1. Ricordo di Scevola Mariotti. 2. L a società, lo Stato e la città in La Pira romanista, costituente, sindaco. 3. Theodor Mommsen. 4. Mommsen nella romanistica italiana. 5. In memoria di Paolo Frezza . 6. Ritratto di Contardo Ferrini. 7. Il Mommsen italiano. 8. Studiosi di un’altra generazione. 9. La missione di Gennaro Franciosi. 10. Su Gennaro Franciosi. 11. Tre umanissimi maestri . 12. Storia e comparazione nella formazione del giurista contemporaneo. 13. Per un nuovo umanesimo. 14. Francesco Guizzi. 15. L a storia come forma di educazione intellettuale. 16. Per Lombardi Vallauri. 17. Un itinerario di formazione e di ricerca.