| Categoría | Teorías de la Interpretación y Argumentación Jurídica | 
| ISBN | 9788415664604 | 
| Peso | 0.35 | 
| Idioma | Italiano | 
| Editorial | Marcial Pons | 
| Autor | Guastini, Riccardo | 
| Tapa | Rústica | 
| Serie | Filosofia del Diritto Positivo | 
| Año | 2013 | 
| Ciudad | Madrid | 
| Páginas | 274 | 
Questo volume riprende il titolo di un libro precedente, pubblicato in lingua italiana nel 1996 (Distinguendo, Giappichelli, Torino), e tradotto in castellano nel 1999 (Distinguiendo, Gedisa, Barcelona). Il libro raccoglie venticinque saggi —molti dei quali inediti in lingua italiana— su temi vari di teoria, metateoria del diritto, e (marginalmente) di metaetica e di dogmatica costituzionalistica. Tutti i saggi si caratterizzano, da un lato, per l’impiego sistematico del metodo analitico e, dall’altro, per l’orientamento realistico in materia di teoria del diritto, teoria dell’interpretazione, e teoria della scienza giuridica.
ÍNDICE (Resumen): Manifesto di una filosofia analitica del diritto. Interpretazione: un esercizio di metagiurisprudenza. Per una tassonomia delle controversie tra giuristi. Juristenrecht. A proposito di neo-costituzionalismo. Questioni aperte nella teoria pura. La norma fondamentale rivisitata. Garantismo e dottrina pura a confronto. Rileggendo Hart. Aspetti notevoli di normative systems. A proposito di validità e abrogazione. Due concezioni delle norme. Esistenza empirica di norme. Proposizioni normative. Il realismo giuridico ridefinito. Normativismo magico. Interessi senza diritti?. A proposito di sovranità. Ross sui fondamenti concettuali del diritto internazionale. Dei rapporti tra liberalismo e non-cognitivismo. Il potere giurisdizionale nello stato di diritto. Giustizia Costituzionale v. Democrazia. Diritti impliciti. Lezione breve sull'eguaglianza. Teoria e ideologia della funzione presidenziale nell'ordinamento costituzionale italiano.